Cosa si intende per Sana Alimentazione ?
Giorno e notte il cuore batte e i polmoni ci forniscono ossigeno. Anche la maggior parte degli altri organi lavora senza interruzioni.
Inoltre l’organismo deve raddoppiare gli sforzi quando i muscoli vengono fortemente sollecitati, ad esempio durante un’attività sportiva; ha dunque bisogno di energia, la cui materia prima gli viene fornita dall’esterno tramite gli alimenti.
Se la composizione di quest’ultimi corrisponde ai bisogni del corpo, si può parlare di alimentazione sana. Se, al contrario, i componenti in questione son mal equilibrati e le quantità sono troppo deboli o troppo importanti, la salute ne potrà subire le conseguenze.
Una cattiva alimentazione potrebbe così provocare una carenza (mancanza di ferro, vitamine, ecc.) o un esubero (ad esempio un tasso troppo alto di colesterolo).
Per capire il significato di “equilibrato” riferito ad una alimentazione sana, vediamo più da vicino gli alimenti e i loro contenuti:

GLUCIDI O CARBOIDRATI
I glucidi o idrati di carbonio o carboidrati si dividono in due gruppi principali :
- quelli semplici (zuccheri rapidi)
- quelli complessi (zuccheri lenti).
Il glucosio o il fruttosio, ad esempio, appartengono al primo gruppo, l’amido al secondo; quest’ultimo lo ritroviamo pure in diversi cereali, patate, pasta e legumi. I glucidi forniscono dell’energia disponibile con estrema facilità: le eventuali eccedenze vengono trasformate in grassi ed immagazzinati nelle cellule (forniscono 410 calorie ogni 100 grammi).
COMPOSIZIONE E FUNZIONE DEGLI ALIMENTI
Essenzialmente i nostri alimenti contengono i seguenti componenti:
- sostanze nutritive (glucidi, proteine, lipidi)
- vitamine
- sostanze minerali (sali minerali)
- fibre alimentari
- acqua
LE PROTEINE O PROTIDI
È possibile classificarle in due categorie, cioè le proteine vegetali e quelle animali.
Hanno un ruolo molto importante per l’organismo, poiché fanno parte della struttura delle sostanze seguenti:
- Alcuni ormoni
- Enzimi
- Tessuto congiuntivo e di sostegno
- Muscoli
- Anticorpi
- Fattori di coagulazione del sangue
- Emoglobina
Forniscono 410 calorie ogni 100 grammi). Contrariamente ai glucidi e ai lipidi, le proteine servono principalmente al rinnovo dei tessuti, quindi, una volta trasformati in glucidi, alla fornitura di energia in caso di necessità.
LIPIDI O MATERIE GRASSE
I lipidi (o materie grasse) sono le sostanze che forniscono la maggior parte di energia (circa 930 calorie ogni 100 grammi).
Se ne distingue l’origine che può essere vegetale o animale.
Il grasso, l’olio e il burro sono visibilmente ricchi di lipidi,
mentre in altre sostanze lo si nota di meno (noci, cioccolato).
VITAMINE
Sono sostanze essenziali, vitali che l’organismo non produce
o produce in quantità troppo piccole.
Hanno un’importanza determinante ed essenziale nel metabolismo accelerando numerose reazioni chimiche. Non forniscono energia e, contrariamente alle altre sostanze nutritive, vengono usate solo in piccole quantità dal corpo.
LE SOSTANZE MINERALI
Fonte importante di sostanze minerali sono i tessuti vegetali e animali, come pure l’acqua. Importantissimo il loro ruolo nella maggior parte delle funzioni vitali, principalmente:
- nella formazione delle ossa e dei denti
- in diverse reazioni metaboliche
- nella trasmissione dell’influsso nervoso
- nella regolazione della permeabilità capillare
- nel mantenere l’equilibrio acido nel sangue
Le sostanze minerali che nel corpo sono presenti solo in quantità infinitesimali vengono dette: OLIGOELEMENTI