PELLE ARROSSATA: cause, sintomi e rimedi

Il rossore che riguarda alcune tipologie di pelle è generalmente dovuto ad una dilatazione dei vasi sanguigni dovuta ad un’infiammazione cutanea, scatenata da diversi fattori, come lo stress, sbalzi di temperatura, abbondante sudorazione, allergie cutanee, eczema, prolungata esposizione solare.

I rossori temporanei o flush, dovuti ad aggressioni climatiche, emozioni, alterazioni dell’alimentazione e vampate di calore (tipiche della menopausa)

PELLE ARROSSATA: cause, sintomi e rimedi
PELLE ARROSSATA: cause, sintomi e rimedi

Le tipologie di arrossamento

Il rossore persistente, invece, si può manifestare in specifiche malattie cutanee, come: rosacea, acne, dermatiti, scottature, eritemi solari.

Il rossore può essere accompagnato da prurito, sensazione di calore, sintomi sistemici (febbre, nausea, cefalea).

Esistono quindi diversi tipi di manifestazioni del rossore cutaneo che non regrediscono in maniera spontanea e per le quali è opportuno consultare un medico dermatologo:

• rossori diffusi e permanenti (eritrosi),
• piccoli capillari dilatati (couperose, termine usato anche per la rosacea)
• macchie rosse talvolta con punti bianchi, eruzioni cutanee che si sviluppano sulla superficie della pelle, ma che possono originare anche dal tessuto sottocutaneo o da reazioni che coinvolgono l’organismo a livello sistemico.

Le cause dell’arrossamento cutaneo

I fattori che possono favorire la comparsa e l’aggravarsi del problema sono i seguenti:
• Fattori esterni che causano una marcata accelerazione della microcircolazione cutanea e vasodilatazione. come i raggi UV, inquinamento, variazioni climatiche, alimentazione: bevande calde, alcolici, cibi piccanti. )
• Assunzione di farmaci (vasodilatatori ed anti-ipertensivi)
• Familiarità (una pelle particolarmente vasoreattiva e soggetta ad arrossamenti)
• Invecchiamento cutaneo: generalmente dai 25 anni la pelle è più sensibile ai rossori.
• Stimoli emotivi — stress, rabbia, imbarazzo ed ansia.

PELLE ARROSSATA: cause, sintomi e rimedi
PELLE ARROSSATA: cause, sintomi e rimedi

I rimedi e i consigli utili

Per prevenire l’arrossamento della pelle e ridurne l’effetto, possono essere utili alcuni semplici consigli:
• Bere almeno 2 litri di acqua al giorno per idratare la pelle e utilizzare ogni giorno creme idratanti o formulate appositamente per pelli sensibili.
• Evitare l’esposizione a temperature eccessivamente calde durante il bagno o la doccia. Utilizzare detergenti delicati a base di ingredienti naturali, come karité e burro di cacao.
• Lenire gli arrossamenti mediante l’applicazione di creme e gel dalle proprietà lenitive, come quelle a base di Aloe vera, olio di rosa mosqueta o olio di borragine che calmano le irritazioni e reidratino la pelle.

Prodotti consigliati

La linea Redness Control di Cetaphil
specifica per lenire e sostenere
efficacemente la pelle arrossata.

Scopri tutta la gamma dei prodotti Cetaphil in farmacia

redness control cetaphil