Lo stress influisce sulla digestione?
I disturbi dello stomaco possono essere provocati da stress e ansia ? la risposta è SI
Il nostro organismo risponde allo stress rilasciando ormoni quali l’adrenalina e il cortisolo dalle ghiandole surrenali. Questi ormoni innescano reazioni come palpitazioni e tachicardia, provocando quindi anche cambiamenti nel sistema digestivo come bruciore di stomaco, nausea, crampi e perdita di appetito. Lo stress può causare anche infiammazioni dell’intero sistema digestivo, compromettendo l’assimilazione di nutrienti.
Per questo motivo l’intestino è chiamato anche “il secondo cervello”, in continua relazione con il nostro “primo cervello” e viceversa: infatti il 50-90% dei soggetti che presentano la sindrome dell’intestino irritabile presentano anche stati d’ansia.


Pilorex è un integratore alimentare
a base di fermenti lattici

Sidroga tisana digestiva
per il tratto gastrointestinale

Iberogast tintura è un farmaco fitoterapico
usato per alleviare i sintomi gastrointestinali.

Alflorex® è un probiotico specifico
per la sindrome dell’intestino irritabile.
I probiotici agiscono per il benessere dell’intestino. Infatti, sono in grado di colonizzarlo, favorendo l’equilibrio del microbiota intestinale e sostenendo lo sviluppo dei batteri buoni a discapito di quelli patogeni.
L’assunzione di particolari cibi ricchi di nutrienti come noci, cereali integrali, legumi, frutta e verdura può coadiuvare l’azione dei fermenti lattici e alimentare i batteri buoni che colonizzano l’intestino. Evitare cibi poco tollerati dall’intestino come zuccheri raffinati, glutine e latte.