Ferro: Il minerale essenziale per il nostro benessere.

Esistono minerali che, pur presenti nel nostro organismo solo in piccole quantità o addirittura in minime tracce, svolgono funzioni biologiche essenziali e la cui carenza compromette funzioni fisiologiche vitali.
Uno di questi è proprio il Ferro.

E’ dunque importante sapere come prevenire la carenza di ferro che a lungo termine può provocare gravi conseguenze per la salute.

FERRO: quali sono i 7 benefici per il corpo umano?

  • Contribuisce al normale metabolismo energetico.
  • Contribuisce al trasporto di ossigeno nell’organismo.
  • Contribuisce al processo di divisione cellulare.
  • Contribuisce alla formazione di globuli rossi ed emoglobina.
  • Aiuta a combattere affaticamento e stanchezza.
  • Contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario.
  • Contribuisce alle normali funzioni cognitive.
FERRO: IL MINERALE ESSENZIALE PER IL NOSTRO BENESSERE
sintomi anemia

ANEMIA: quali sono i sintomi?

Il ferro è quindi indispensabile nel corpo umano e per un regolare svolgimento delle funzioni biologiche sono necessari circa 8/10 mg al giorno, al fine di non riscontrare carenze nutrizionali di questo minerale.

Quando  l’organismo non dispone di ferro a sufficienza per produrre emoglobina, l’ossigenazione dei tessuti sarà insufficiente e l’organismo avvertirà stanchezza, irritabilità, affanno, pallore, difficoltà di concentrazione, perdita capelli, ughie fragili, pelle secca, palpitazioni.

Anemia: quali sono le cause?

L’anemia è una condizione per cui la concentrazione di globuli rossi e di emoglobina risulta inferiore al livello normale e insufficiente a soddisfare i bisogni fisiologici di un soggetto. L’anemia può essere causata da vari fattori:

  • Durante cicli mestruali prolungati e abbondanti o emorragie gastrointestinali, in questi casi l’organismo perde più cellule ematiche e ferro di quanto sia in grado di sostituire
  • Il ferro non viene assorbito correttamente dall’organismo in casi come la celiachia, morbo di Crohn o da un’eccessiva assunzione di antibiotici contenenti tetraciclina.
  • L’anemia può essere causata da un’alimentazione povera di ferro.
  • Durante alcune fasi della vita come la gravidanza, in cui l’organismo necessità di più quantità di ferro
FERRO: IL MINERALE ESSENZIALE PER IL NOSTRO BENESSERE
alimenti ricchi di ferro

Quali sono gli alimenti ricchi di ferro?

Per curare o prevenire la carenza di ferro nel nostro organismo, (sideropenia) è necessario aumentare l’assunzione di ferro da fonti alimentari. Ecco una lista di alimenti  da includere nella nostra dieta:

  • Frutta secca
  • Frattaglie: fegato, milza, ecc.
  • Carne rossa: bovina, equina
  • Frutti di mare: cozze, caviale, ostriche
  • Tuorlo d’uovo
  • Legumi
  • Cereali integrali: in particoare nell’avena
  • Alcuni ortaggi: come gli pinaci, indivia, radicchio verde
  • Alcuni tipi di pesce: come acciuga, cefalo, sarda, tonno, dentice, sgombro, scorfano, occhiata, spigola,

Integratori di ferro: quando prenderli?

Nel caso in cui il medico, attraverso degli appositi esami, identifica una carezza di ferro, diventa necessario reintegrarlo nell’organismo utulizzando integratori con estratti di ferro di origine animale o vegetale.

Per assicurarsi un assorbimento ottimale di ferro si consiglia di assumere, a stomaco vuoto, integratori a base di sali organici ferrosi (solfato, succinato, fumarato, gluconato o lattato), piuttosto che sali ferrici.

Inoltre, sono preferibili le preparazioni contenenti vitamina C, acido folico, e B12, che svolgono un’azione sinergica nel prevenire i disturbi da carenze di ferro.

Floradix® Ferro e vitamine

Floradix® Ferro e vitamine

SiderAL Ferrum Folic

SiderAL Ferrum Folic

Fer Biomed® DIRECT

Floradix® Ferro e vitamine

Chiamaci
per prenotare
il tuo test

Consegne a domicilio

Il servizio è operante tutti i giorni dal Lunedì al Sabato (al mattino a partire dalle ore 10.0