|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
Il distributore automatico per la Farmacia |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
LA FITOTERAPIA |
|
|
La fitoterapia è un metodo
terapeutico che cura le malattie utilizzando gli
estratti naturali di piante fresche o essiccate.
Curarsi con le erbe
significa seguire una metodologia ben definita, seguendo
la prescrizione del medico e in collaborazione con lo
specialista.
|
|
LE PIANTE MEDICINALI
SONO PERICOLOSE? |
|
|
È inutile
negarlo, ma la pianta medicinale mantiene sempre un
certo mistero, ed è la ragione per la quale molte
persone sono in dubbio sulla sua effettiva pericolosità.
Possiamo suddividere le piante medicinali in due grandi
categorie: quelle tossiche e quelle non tossiche.
Le
piante tossiche sono, evidentemente, tutte piante
pericolose da escludere da un uso personale.
Le piante medicinali non pericolose: dal loro
nome se ne deduce l'uso ma, pur non essendo pericolose,
devono essere usate con giudizio e solo in caso di
bisogno, per un tempo ben determinato.
Di questa categoria fanno parte anche le piante
aromatiche e da cucina, che posseggono pure delle
proprietà medicinali. Per questa ragione, anche l'uso
culinario deve essere misurato quanto basta per
soddisfare il palato.
|
|

 |
|
COMPONENTI CHIMICI
DERIVANTI DALLE PIANTE |
|
|
ALCALOIDI
La corteccia di molte specie di Cinchona, alberi
delle Ande appartenenti alla famiglia delle Rubiacee,
contiene, ad esempio, 25 alcaloidi con proprietà
febbrifughe, sono state usate per molti anni per curare
la malaria, specialmente il chinino.
ANTIBIOTICI
Sono composti chimicamente complessi. La prima scoperta
fu la penicillina. Viene prodotta dal Penicillum
notatum e P. chrysogenum (non è un prodotto
puro, ma un miscuglio di diversi componenti).
STEROIDI
Si trovano in piante e animali, ma si producono anche
sinteticamente. Sono strutture complesse ma tutte con
una catena molecolare a quattro idrocarburi:
peridrociclopenta penantrene.
GLUCOSIDI
Le digitali - Digitalis purpurea e lanata
- devono le loro proprietà cardiotoniche a molti
glucosidi: prima fra tutti la digitossina che
aumenta il tono del muscolo cardiaco, la digossina,
ecc. Sono composti da dosare con particolare attenzione
in quanto tossici per l'organismo.
|
|


(Foto Trucco Luigi - 2009)

|
|
COME SI PREPARA UNA TISANA? |
|
|
I principi attivi si trovano generalmente in organi
specifici della pianta ma in altri casi in tutta la
pianta. Per poter usufruire delle loro proprietà, è
necessario estrarli: le tisane utilizzano a tale scopo
l'effetto solvente dell'acqua (a freddo o a caldo).
Per preparare una tisana si possono utilizzare tre
procedimenti: infusione, macerazione e decozione.
Le sostanze attive vengono così estratte con un metodo
adattato alle caratteristiche e alla parte della pianta
presa in considerazione. Ad esempio, le piante
aromatiche non vanno bollite; così pure per i fiori.
Mentre per le parti dure (radici, corteccia) si utilizza
il procedimento della macerazione.
|
|
|
L'INFUSO |
|
|
È una preparazione che si adatta bene all'utilizzo di
fiori e foglie.
In un recipiente (vetro) vengono poste le droghe su cui
viene versata l'acqua bollente: si lascia riposare (come
per un tè) per circa 5-10 minuti, quindi si filtra. Come
dolcificante si può usare del miele.
|
|
|
IL DECOTTO |
|
|
Le droghe e l'acqua vengono poste in un recipiente con
coperchio ed il tutto viene portato ad ebollizione (il
tempo di ebollizione varia a seconda che si tratti di
cortecce, foglie o la pianta intera, da 5 a 10-20
minuti), quindi si lascia riposare a fuoco spento per
altri 10 minuti. Si filtra prima di consumare.
|
|
|
IL MACERATO |
|
|
Questo tipo di procedimento richiede un tempo di
preparazione generalmente lungo. Le droghe, infatti,
vanno lasciate riposare in acqua fredda per un tempo che
può variare da 1 giorno a più settimane a seconda del
tipo di droga utilizzato. Seguirà una filtrazione
accurata. Come solventi (a freddo) vengono usati acqua,
vino, olio, alcool.
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
L’Erbolario nasce a Lodi, nel 1978, come Premiata
Erboristeria Artigiana. Qui, nel retro del piccolo
negozio di corso Archinti, Franco Bergamaschi e la
moglie Daniela Villa danno vita ai loro primi cosmetici,
attingendo a vecchi e collaudati ricettari di famiglia:
acque aromatiche, oli da bagno e lozioni contraddistinti
tutti dalla derivazione squisitamente vegetale dei loro
ingredienti, da profumazioni delicate, per nulla
artefatte, e da confezioni dalla grafica pulita e
accattivante.

|
|
|
|
 |
|
|
 |
Tisane in bustine, pronte all'uso : |
|
|
|
|
|
|
Vie
respiratorie - bronchi - bocca faringe |
|
|
|
|
|
Apparato
digerente - stomaco - intestino |
|
|
|
|
|
Vescica -
vie urinarie - reni - bilancio idrico |
|
|
|
|
|
Circolazione
cardiovascolare - psiche - sonno - sistema nervoso
centrale |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
L’uomo fa parte della
Natura ed è quindi un tutt’uno con essa":
questa è la convinzione di base della fitoterapia o
medicina naturale.
Alfred
Vogel, pioniere svizzero della naturopatia, ha
dedicato tutta la sua vita per raggiungere il
riconoscimento della naturopatia e della fitoterapia.
  |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Alcune piante medicinali:
|
Aloe
Aloe vera |
|
Anice
Pimpinella anisum |
|
Arnica
Arnica montana |
|
Cola, Kola
Cola nitida |
|
|

Proprietà
disintossicanti, depurative,
antinfiammatorie
|
|

Proprietà
carminative, antispasmodiche,
balsamiche
|
|

Proprietà
antinfiammatorie, analgesiche, antinevralgiche
|
|

Proprietà
aromatizzanti, stimolanti,
tonificanti,
energetiche
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Valeriana
Valeriana
officinalis |
|
Boldo
Peumus boldo |
|
Verbena
Verbena
officinalis |
|
Ginkgo
Ginkgo biloba |
|
|

Proprietà antispasmodiche, sedative,
antinevralgiche
|
|

Proprietà
diuretiche, epatoprotettrici,
coleretiche
|
|

Proprietà
tranquillanti, antinfiammatorie,
antispasmodiche
|
|

Proprietà
antinfiammatorie, antiallergiche, antiossidanti
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sambuco
Sambucus nigra |
|
Tarassaco (dente di leone)
Taraxacum
officinalis |
|
Malva
Malva
sylvestris |
|
Menta
Menta piperita |
|
|

Proprietà emollienti, sudorifere,
diuretiche, lassative
|
|

Proprietà amaro-toniche,
digestive, colagoghe
|
|

Proprietà emollienti, bechiche,
antinfiammatorie, vulnerarie
|
|

Proprietà
dissetanti, digestive,
antispasmodiche
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Timo
Thymus vulgaris |
|
Camomilla
Matricaria
chamomilla |
|
Digitale
Digitalis
purpurea |
|
Equiseto
Equisetum
arvense |
|
|

Proprietà earomatiche, digestive,
depurative, balsamiche
|
|

Proprietà aromatiche, lenitive,
antispasmodiche
|
|

Trattamento scompensi
cardiaci,
aritmie, fibrillazione atriale
|
|

Proprietà diuretiche, antibatteriche,
antinfiammatorie
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Carta
Cliente "fedeltà" |
|
Naturopata in
farmacia |
|
|

|
Ecolavo è un giovane marchio che in pochi anni
è diventato un nome conosciuto e apprezzato nel settore dei
detersivi ecologici alla spina
|
|
Godetevi i numerosi
vantaggi della Carta Cliente
di Feelgood's e raccogliete
punti preziosi per ogni
acquisto.
Ne beneficerete anche
presentando
una ricetta
medica !
|
 |
|
In
farmacia per un giorno
al mese potrete usufruire
di una
consulenza GRATUITA
con il naturopata
Davide ZANETTI
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Centro Carvina 6 | 6807 Taverne
(Cantone Ticino - Svizzera)
Tel.: +4191 945 11 13 | Fax: +4191 945
42 08
trucco@farmacia-taverne.ch
© 2019 Farmacia Taverne | Web design by
GT-Studio
|
|
|
|
|