I
coronavirus
sono chiamati così per le punte a forma di corona che
sono presenti sulla loro superficie; sono una vasta
famiglia di virus che
causano malattie del
tratto respiratorio:
da lievi raffreddori e comuni sintomi influenzali
possono aggravarsi in polmonite e sindromi respiratorie
acute nei soggetti più a rischio come gli anziani con
sistema immunitario indebolito o con malattie
pre-esistenti.
Come altre
malattie respiratorie, l’infezione da coronavirus
Covid-19 nell’uomo si manifesta con sintomi lievi, tipo
influenza con raffreddore. Come si fa allora a
distinguere la normale influenza dal Covid-19? La
risposta non è così immediata, infatti i sintomi sono
molto simili, e cioè:
-
febbre
che sale, anche oltre i 38 gradi;
-
diffusi
dolori muscolari/articolari;
-
problemi alle vie respiratorie
(tosse,
congestione nasale, mal di gola).
Ma
l’infezione causata dal Covid-19 è spesso accompagnata
da caratteristici segni a cui bisogna prestare
attenzione:
-
Perdita
dell'olfatto:
le persone con Covid-19 lamentano maggiore
difficoltà di identificare gli odori, sintomo che
non si accompagna a naso chiuso o naso che cola
come invece avviene in conseguenza di comuni virus
respiratori;
-
Perdita/alterazione del gusto:
i pazienti Covid sviluppano una marcata difficoltà
di percepire il gusto, perfino distinguere
l’amaro dal dolce. Chi sospetta un contagio
potrebbe usare prodotti come caffè, aglio, arance o
limoni e zucchero per fare una verifica del gusto;
-
Incubazione del virus:
Il virus ha più giorni di incubazione (5-6) e un
intervallo seriale più lungo, quindi si
trasmette più lentamente rispetto alle influenze
stagionali che invece hanno un intervallo seriale
più rapido (3 giorni);
-
Tosse
secca:
A differenza delle normali influenze, la tosse, in
caso di Coronavirus è secca, stizzosa
e insistente.
In ogni
caso, per una diagnosi differenziale certa, è
consigliabile eseguire il tampone.
ORA ANCHE NELLA NOSTRA FARMACIA !!

|
Test rapido
antigenico
Attraverso
un tampone rinofaringeo è possibile rilevare in pochi
minuti la positività o la negatività all’infezione da
Covid 19.
Si tratta di un
esame diagnostico che, mediante tampone nasale,
naso/oro-faringeo, salivare,
permette di
evidenziare rapidamente la presenza del virus
nel campione clinico in quel preciso momento.
il test
antigenico rapido rileva la
presenza
diretta del virus tramite le sue proteine, ossia gli antigeni,
senza la necessità di un laboratorio e personale
specializzato.
Il metodo è come quello del test di gravidanza che si
acquista in farmacia.
Il risultato è solitamente
disponibile entro 10-15 minuti.
Su specifica
richiesta del cliente è possibile ottenere
immediatamente un certificato dove si attesta l'avvenuto
test ed il risultato.
Test
molecolare salivare (PCR)
È un test
affidabile come il tampone rinofaringeo molecolare ma è
molto meno invasivo, in quanto è in grado di rilevare la
presenza del virus su campioni di saliva che vengono
inviati ad un laboratorio dove viene rilevato il
materiale genetico del virus tramite PCR,
un’analisi sofisticata che richiede lunghi tempi di
analisi. Essi sono quindi considerati test di tipo
diretto perché valutano direttamente la presenza del
virus.
Il risultato è solitamente
disponibile entro
24-48
ore.
Test
molecolare rinofaringeo (PCR)
(chiamato
comunemente solo il “tampone”) è un tampone
rinofaringeo che rileva in tempi abbastanza rapidi la
presenza del virus mediante analisi molecolare.
È il test attualmente più affidabile per la
diagnosi di Covid-19
e viene eseguito su un campione delle alte vie
respiratorie, preferibilmente dalla mucosa
naso-faringea: si inserisce un tampone tipo cotton fioc
di 15 centimetri all’interno del naso
per raccogliere un
campione di secrezioni nasali
. L’analisi del campione avviene in
un laboratorio specializzato che rileva i
frammenti di
RNA virale del Covid
(qualora presenti) e le sue quantità.
il test molecolare è necessario per i
pazienti chiaramente sintomatici.
In caso di positività del tampone molecolare viene
disposta la
quarantena.
A differenza del
test rapido, però, l'analisi viene effettuata in un
laboratorio esterno. Il
risultato è solitamente disponibile entro 24-48 ore.
Test
sierologico
A differenza degli ormai noti "tamponi",
(che servono come detto per individuare la presenza
del coronavirus all'interno delle mucose respiratorie),
i test sierologici servono ad individuare tutte
quelle persone che sono entrate in contatto con il
virus. Attraverso i test sierologici è
possibile andare ad individuare gli anticorpi
prodotti dal nostro sistema immunitario grazie ad una
goccia di sangue, stabiliscono se la persona ha
prodotto
anticorpi
e quindi è entrata in contatto con il virus o in
risposta al virus. Il
campione di sangue viene inviato ad un laboratorio
esterno.
Il risultato è solitamente
disponibile entro 24-48 ore.
|